Assicurazione di qualità

L'Ateneo promuove il miglioramento continuo della Qualità dei Corsi di Studio (CdS).

L’Assicurazione della Qualità, descritta dettagliatamente a livello d’Ateneo nelle pagine dedicate, promuove un’osservazione nel tempo dei risultati della formazione, utilizzando gli strumenti previsti dal sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del sistema universitario italiano).

Per i singoli CdS la responsabilità dell’Offerta Formativa, così come della sua Qualità rimane in capo al Presidente de CdS. Quest’ultimo viene affiancato da un GAQ (Gruppo di Assicurazione della Qualità)/Gruppo di Riesame, che lo coadiuva nella preparazione dei documenti di riesame come la SMA e il RRC, così come per la redazione della SUA-CdS. Il Presidente deve impegnarsi a garantire la massima collegialità possibile nella gestione del CdS e a valorizzare il ruolo del Consiglio di CdS nella progettazione e nelle attività di autovalutazione e di riesame del CdS stesso.

In questa sezione del sito verrà esplicitata l’organizzazione per l'Assicurazione della Qualità del Corso di Studi in Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale e saranno riportati documenti e dati utili al fine di permettere ai portatori di interesse, in primo luogo gli studenti e i docenti del Corso di Studio, di poter conoscere, monitorare, valutare e partecipare alle politiche di sviluppo e di perseguimento del miglioramento continuo della Qualità implementate dal Corso di Studio.