TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (T.E.S.T.A.)
AVVISO PER GLI IMMATRICOLATI A.A. 2023/24 LE IMMATRICOLAZIONI AL PRIMO ANNO SONO APERTE FINO AL 6 NOVEMBRE 2023. TRASCORSA TALE DATA, è POSSIBILE ISCRIVERSI PAGANDO UNA MORA.
AVVISO PER GLI IMMATRICOLATI A.A. 2023/24 RILEVAZIONE DELLE CONOSCENZE MINIME INIZIALI: 13 NOVEMBRE 2023_AULA MAGNA_ ORE 11.00-13.00 Ai soli candidati immatricolati con voto di diploma di scuola superiore inferiore a 80/100 verrà somministrato un test di verifica delle conoscenze iniziali nelle discipline di Fisica (20 QUESITI), Matematica (20 QUESITI), Chimica (20 QUESITI), e Biologia (20 QUESITI), ai fini della determinazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli studenti che avranno dato risposte corrette inferiori al 50% dei quesiti in ogni singola disciplina dovranno obbligatoriamente recuperare gli OFA entro il 31 OTTOBRE dell’anno successivo a quello di immatricolazione. In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il 31 Ottobre 2024 gli studenti non potranno sostenere esami degli anni successivi al primo se non quando avranno superato almeno 18 (diciotto) CFU relativi agli insegnamenti previsti nel primo anno di Corso nell’ambito delle tipologie di Base e Caratterizzanti. L’ATTRIBUZIONE DELL’ OFA NON PRECLUDE LA POSSIBILITA’ DI FREQUENTARE LE LEZIONI E SOSTENERE GLI ESAMI DI PROFITTO DEL PRIMO ANNO DI CORSO.
Il Dipartimento di Farmacia offre attività formative altamente innovative e qualificanti in tutti i gradi della formazione accademica, con particolare riguardo alle istanze offerte dal mercato del lavoro. In questo contesto si pone l’attivazione per l’Anno Accademico 2020/2021 del nuovo Corso di Studi in Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale. L'obiettivo del nuovo Corso di Studi è quello di formare laureati in grado di partecipare al miglioramento delle condizioni dell'ambiente di vita individuando situazioni di nocività, favorendo il superamento e l'eliminazione delle situazioni di pericolo con il recupero di migliori condizioni ambientali compresa la qualità e la sicurezza degli alimenti.
La preparazione fornita potrà essere utile socialmente contribuendo a promuovere la formazione culturale e scientifica per la salvaguardia dell'ambiente e della salute, rilanciando l'impegno culturale per la tutela dell'ambiente che si riflettono in un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione. Inoltre, saranno fornite competenze in accordo con le più moderne linee-guida EMA (European Medicines Agency) relative alla obbligatorietà della valutazione del rischio ambientale per avere l’autorizzazione all’introduzione sul mercato dei medicinali ad uso umano definito ERA (Environmental Risk Assessment).
L’aderenza alle suddette linee guida impone la valutazione delle proprietà chimico-fisiche, eco-tossicologiche e del destino delle sostanze attive per valutare il potenziale rischio ambientale che si origina dall’uso dei medicinali con lo scopo di proteggere l’ecosistema acquatico e terrestre.
Tipo di laurea: triennale | classe: L-29 (Scienze e Tecologie Farmaceutiche) | anni: 3 | accesso: programmato