Chimica Farmaceutica
Le principali linee di ricerca dei docenti e dei ricercatori in Chimica Farmaceutica riguardano la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione e lo sviluppo di composti biologicamente attivi nei confronti di numerosi ed importanti targets biologici. Sono, altresì, interessi del gruppo lo sviluppo di innovative metodiche sintetiche, il veicolamento target-mirato e gli studi di modellistica molecolare utili alla predizione dell’interazione ligando/target. Queste linee di ricerca sono alla base di un network di collaborazioni nazionali ed internazionali.
Staff
Il personale strutturato è costituito da 1 Professore Associato e da 11 Ricercatori a tempo indeterminato.
Professore Associato:
1. Prof.ssa Rosa AMOROSO
Ricercatori a tempo indeterminato:
1. Dr.ssa Mariangela AGAMENNONE
2. Dr.ssa Alessandra AMMAZZALORSO
3. Dr.ssa Ivana CACCIATORE
4. Dr.ssa Cristina CAMPESTRE
5. Dr. Simone CARRADORI
6. Dr.ssa Barbara DE FILIPPIS
7. Dr.ssa Marialuigia FANTACUZZI
8. Dr.ssa Letizia GIAMPIETRO
9. Dr.ssa Grazia LUISI
10. Dr.ssa Cristina MACCALLINI
11. Dr. Adriano MOLLICA
Dottorandi:
1. Dr.ssa Isabella BRUNO
2. Dr.ssa Giorgia MACEDONIO
Borsisti:
1. Dr.ssa Erika FORNASARI
Assegnisti di Ricerca Ospiti del Dipartimento:
1. Dr.ssa Azzurra STEFANUCCI
Attività di ricerca dei singoli gruppi
Gruppo Prof.ssa Rosa AMOROSO
Agonisti ed antagonisti dei recettori nucleari PPAR, inibitori delle Ossido Nitrico Sintasi.
Dr.ssa Mariangela AGAMENNONE
Approcci computazionali per il design razionale di farmaci (Computer-aided drug design), antinfluenzali, inibitori delle MMP e delle interazioni proteina-proteina.
Dr.ssa Ivana CACCIATORE
Neuropeptidi per il trattamento delle malattie neurodegenerative, peptidi antimicrobici.
Dr.ssa Cristina CAMPESTRE
Inibitori di metalloproteinasi di matrice (MMP).
Dr. Simone CARRADORI
Design, sintesi e caratterizzazione di nuovi inibitori delle monoammino ossidasi (MAO) e dell’anidrasi carbonica (CA). Agenti antimicrobici (anti-Helicobacter pylori, anti-Candida, antimalarici, composti contro Toxoplasma e Leishmania). Modulatori epigenetici ed inibitori delle kinesine per la terapia antitumorale. Estrazione assistita da microonde di composti di origine naturale a potenziale attività biologica.
Dr.ssa Grazia LUISI
Inibitori di caspasi e calpaine, analoghi (pseudo)peptidici del GSH ad attività inibitoria sulle GST, analoghi del TRH, inibitori di proteasi/amminopeptidasi del Plasmodium falciparum, peptidi antimicrobici.
Dr. Adriano MOLLICA
Peptidomimetici, building blocks, oppioidi, cannabinoidi, ligandi multi-targets per il controllo del dolore neuropatico e cronico.
Insegnamenti
Prof.ssa AMOROSO: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, 4° anno, I semestre, Farmacia, 12 CFUChimica degli Alimenti, 1° anno, II semestre, Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di lavoro
Dr.ssa AGAMENNONE: Analisi dei Medicinali, 2° anno, II semestre, CTF, 10 CFU
Dr.ssa AMMAZZALORSO: Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (A-G), 3° anno, II semestre, Farmacia, 12 CFU
Dr.ssa CACCIATORE: Analisi dei Farmaci I, 3° Anno, I semestre, CTF, 10 CFU
Dr.ssa CAMPESTRE: Analisi dei Medicinali I (H-Z), 3° anno, I semestre, Farmacia, 13 CFU
Dr. CARRADORI: Analisi dei Medicinali II (A-G), 4° anno, II semestre, Farmacia, 14 CFU
Dr.ssa DE FILIPPIS: Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (H-Z), 3° anno, II semestre, Farmacia, 12 CFU
Dr.ssa FANTACUZZI: Complementi di Chimica Farmaceutica, 5° anno, I semestre, Farmacia, 6 CFU
Dr.ssa GIAMPIETRO: Analisi dei Medicinali 2 (H-Z), 4° anno, II semestre, Farmacia, 14 CFU
Dr.ssa LUISI: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, 4° anno, II semestre, CTF, 9 CFU
Dr.ssa MACCALLINI: Analisi dei Farmaci II, 4° anno, I semestre, CTF, 10 CFU
Dr. MOLLICA: Chimica Farmaceutica e tossicologica I, 3° anno, II semestre, CT
Chimica dei Cosmetici, 1° anno, II semestre, Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di lavoro