Studiare Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale (T.E.S.T.A)

Il Corso di Laurea Triennale in Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale (T.E.S.T.A) ha come obbiettivo quello di formare dei laureati in grado di contribuire al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione attraverso la salvaguardia dell’ambiente; di acquisire le competenze, in accordo con l’EMA, relative alla obbligatorietà della valutazione del rischio ambientale, per avere l’autorizzazione all’introduzione sul mercato dei medicinali ad uso umano.

 

SCHEDA SINTETICA

• Sede: CHIETI

• Classe di Laurea: L-29 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche

• Tipo di Corso: Corso di Laurea Universitario • Crediti: 180 CFU

• Durata del Corso: 3 anni

• Modalità di accesso: accesso programmato

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso prepara alla professione di tecnici esperti del controllo ambientale, nel settore delle analisi chimiche/tossicologiche/farmaceutiche, della conduzione e controllo degli impianti chimici, della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, dei laboratori biochimici e dei prodotti alimentari.

I laureati potranno operare in attività di laboratorio in strutture sia pubbliche che private.

REQUISITI DI ACCESSO

Il Corso di Laurea Triennale in Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale è ad accesso programmato (180 posti). Nello specifico, le 180 unità saranno selezionate in base ad una graduatoria di merito stilata secondo il voto di diploma della scuola secondaria superiore che terrà conto anche dell’ordine cronologico di iscrizione ove ci sia una parità di votazione.

COSA SI STUDIA

Il I anno è caratterizzato da discipline di base, mentre il II e III anno sono caratterizzati da discipline professionalizzanti.

  • Analisi Chimico Tossicologica Ambientale;
  • Anatomia Umana e Biologia Applicata;
  • Biochimica;
  • Biotecnologie Molecolari e OGM;
  • Chimica Analitica;
  • Chimica e Analisi degli Alimenti con Laboratorio;
  • Chimica Generale;
  • Chimica Organica;
  • Chimica Organica Ambientale;
  • Fabbricazione dei Medicinali e Contaminazione Ambientale;
  • Farmacologia;
  • Fisiologia Generale e Applicata All’ambiente;
  • Fondamenti di Patologia Generale e Patologie da Cause Ambientali;
  • Inglese Scientifico;
  • Matematica e Fisica;
  • Medicina del Lavoro e Tossicologia Industriale;
  • Microbiologia e Microbiologia Applicata;
  • Normative Farmaceutiche ed Enti Regolatori;
  • Radionuclidi e Contaminazione Ambientale;
  • Riciclo e Valorizzazione dei Rifiuti ed Economia Circolare;
  • Tossicologia Ambientale.

Le tematiche specifiche approfondite nei singoli settori disciplinari spaziano dalla chimica generale ai radionuclidi e contaminazione ambientale; dall’analisi chimico tossicologica ambientale all’analisi degli alimenti; dalla fabbricazione dei medicinali alle normative farmaceutiche ed enti regolatori; dalle biotecnologie molecolari e OGM alle patologie da cause ambientali. All’interno del corso sono previste attività di stage, laboratori e tirocini.

PARLA CON NOI
TECNOLOGIE ECO-SOSTENIBILI E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE OFFERTA FORMATIVA 2021/2022

Scarica la nostra BROCHURE ORIENTAMENTO per tutte le ulteriori informazioni dettagliate sull’offerta formativa di Tecnologie Eco-sostenibili e Tossicologia Ambientale 2021/2022 o clicca su Offerta Formativa T.E.S.T.A 21/22 per visualizzare la scheda del CdS.