Studiare Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Il Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico in CTF è teso a costruire una figura professionale dotata delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare, quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute, nei relativi settori.
SCHEDA TECNICA
- Corso di laurea: LM-13 Farmacia e farmacia industriale
- Tipo di corso: Laurea Magistrale Ciclo Unico
- Crediti: 300
- Durata del corso: 5 anni
- Modalità di accesso: Corso ad accesso programmato
La laurea magistrale in CTF offre, oltre alla possibilità di sostenere l'esame di abilitazione alla professione di farmacista, anche la possibilità di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo Professionale dei Chimici. I laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possono operare nell’industria farmaceutica, cosmetica, alimentare, nei laboratori di analisi chimiche tossicologiche e possono lavorare come farmacisti in una farmacia privata o ospedaliera. I laureati possono inoltre insegnare nelle scuole secondarie di I e II grado.
Il Corso di Laurea Magistrale in CTF è ad accesso programmato (98+2 posti). Per l’iscrizione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.
• Materie di base (Matematica, Fisica, Chimica generale, Biologia);
• Discipline chimiche (Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Metodi Fisici in Chimica Organica);
• Discipline biologiche e mediche (Anatomia umana, Fisiologia generale, Farmacologia, Biochimica, Patologia, Microbiologia);
• Discipline chimio-farmaceutiche e tecnologiche (Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Analisi dei Medicinale e dei Farmaci, Tecnologia Faramceutica e Legislazione).
- Colloqui one-to-one : è possibile chiedere informazioni dettagliate via mail all’indirizzo: orientamento.farmacia@unich.it, o prenotare un colloquio personalizzato prenotando un appuntamento sulla pagina colloqui Unich.
Scarica la nostra BROCHURE ORIENTAMENTO per tutte le ulteriori informazioni dettagliate sull’offerta formativa di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 2021/2022 o clicca su Offerta Formativa 21/22 per visualizzare la scheda del CdS.
Webinar Farmacia CTF TESTA 2020
Prof. L. Brunetti: "Droghe naturali e sintetiche: farmaci d'abuso tra falsi miti e reali pericoli"
Prof. L. Cellini: " Antibiotico Resistenza un'emergenza sanitaria mondiale "